Tiliguerta
Official Video >
Premessa
La società Spiaggiadoro Srl di Muravera (CA) è stata autorizzata dall’Ufficio Comunale competente ad allestire un’area attrezzata per l’accoglienza d’animali domestici (cani), regolamentata da:
- Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320, recante “Regolamento di Polizia Veterinaria”;
- Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2009 concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani;
- Ordinanza Balneare 2016 della Regione Sardegna.
1) La zona di spiaggia per l’accoglienza di animali domestici è un’area debitamente attrezzata, delimitata e riservata, che salvaguarda la tranquillità dell’utenza balneare. Un’opportuna segnaletica informa della destinazione gli eventuali clienti nella zona limitrofa, attorno ad essa è garantita una delimitazione, ha un accesso indipendente ed un apposito contenitore per i rifiuti.
2) L’orario d’utilizzo della Tiliguerta Dog Beach coincide con l’orario d’apertura e di chiusura spiaggia attrezzata, ovvero tutti i giorni dal 1 maggio al 23 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 19:30.
3) L’area attrezzata è dotata di un sistema rapido ed efficace di distribuzione di palette e di sacchetti a pagamento per la rimozione e l’eliminazione delle deiezioni solide che devono essere prontamente rimosse dal proprietario, o dal detentore degli animali, attraverso l’apposito contenitore di rifiuti presente all’interno dell’area, mentre le deiezioni liquide dovranno essere asperse, a cura del detentore del cane, utilizzando gli innaffiatoi presenti all’interno dell’area.
4) L’accesso all’area attrezzata è consentito solo agli animali identificati con microchip o tatuaggio e accompagnati da certificazione sanitaria veterinaria (libretto di vaccinazione o altro analogo documento sanitario) attestante l’avvenuta vaccinazione da non meno di 20 giorni e non più di 12 mesi precedenti per “cimurro”, “epatite infettiva canina”, “leptospirosi” e l’avvenuto trattamento da non meno di 2 giorni e non più di 20 giorni precedenti per l’ ”echinococcosi”. Lʹaccesso è interdetto, per problemi legati alla convivenza in spazi ristretti, ai cani di sesso femminile in evidente fase estrale. I cani provenienti dall’estero devono inoltre soddisfare i requisiti dimostrabili attraverso idonea documentazione, previsti dal Reg. CE n. 998/2003.
5) Il proprietario o il detentore del cane, prima di fruire delle aree autorizzate, sottoscrive un atto, allegato a questo regolamento, che verrà trattenuto dal responsabile della Dog Beach.
Il proprietario o il detentore del cane deve affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente e si deve assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive, salvaguardando, in particolare, l’incolumità e la tranquillità dell’utenza balneare.
6) L’accesso alle zone destinate all’accoglienza è consentito ai cani condotti con guinzaglio non superiore a mt. 1,50 e il proprietario o detentore del cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e ne risponde, sia penalmente che civilmente dei danni o lesioni a persone, animali e/o cose provocati dall’animale stesso.
7) Chiunque, nella zona balneare, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo. Gli animali dovranno essere forniti di museruola (non indossata, da applicare in caso di rischio, o su richiesta delle autorità competenti). E’ suggerita lʹassicurazione per danni a terze persone e/o cose.
8) I cani devono essere custoditi al di sotto delle zone ombreggiate loro assegnate. Il guinzaglio può essere assicurato a punti fissi della zona d’ombra, purché il custode sia sempre in grado di esercitare un adeguato controllo dell’animale.
9) E’ vietato l’accesso in spiaggia ai cani oggetto di prescrizioni restrittive ai sensi dell’Ordinanza 3 marzo 2009, del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, “Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”.
10) E’ vietato l’accesso degli animali alle docce interne al villaggio camping Tiliguerta; il detentore o proprietario del cane potrà usare l’apposita doccia all’interno della Dog Beach per rinfrescare e/o sciacquare il proprio animale. E’ vietato l’utilizzo di sapone, detergenti e affini in spiaggia.
11) I cani non dovranno essere mai lasciati incustoditi e liberi di vagare al di fuori dell’area consentita.
12) Il gestore della Dog Beach revocherà l’accesso ai proprietari il cui animale per temperamento, o carattere, o pericolosità può arrecare disturbo alla quiete della spiaggia o della pubblica sicurezza.
13) Il gestore della Dog Beach si riserva il diritto di effettuare uno spostamento della zona d’ombra assegnata, qualora lo ritenga necessario nella salvaguardia della tranquillità dell’utenza balneare.
14) In caso di incompatibilità dei cani con gli altri ospiti, o di comportamento scorretto da parte dei loro padroni, il gestore della Dog Beach si riserva il diritto di immediato allontanamento dalla spiaggia.